
Rendere innovativa la tua casa? Prova con i complementi d’arredo con stampe di Kandinsky
Lo stile di Kandinsky si contraddistingue per il suo fantasioso astrattismo. Inoltre i colori usati siano sempre in armonia l’uno con l’altro, donando quel quid in più alle sue opere. Inutile dire quindi, quanto sia suggestiva la sua produzione. Per gli amanti della pittura astratta, dei colori e del design moderno, lo staff di Creava ha pensato a tre complementi d’arredo con Stampe di Kandinsky. Vediamoli insieme nel dettaglio.
Complementi d’arredo con stampe di Kandinsky
Lampada da tavolo con stampa di Kandinsky
La lampada Creava con la stampa composizione III di Kandinsky è il modo astratto per vivere la luce.
Questa lampada d’arredo per interni, dal design semplice e minimalista, è studiata per sposarsi con lo stile astratto e moderno del tuo arredamento. La stampa di Kandinsky è caratterizzata dai suoi colori, per questo, sono riprodotte in alta definizione. Ciò garantisce non solo un elevato dettaglio all’immagine, ma anche una fedelissima corrispondenza cromatica.
Lampada con stampa composizione III di Kandinsky
Se invece cercate una lampada da soffitto, che si sposi con il design moderno e caldo del tuo appartamento, Creava propone la lampada con la composizione III del pittore russo.
L’illuminazione delle nostre lampade è prodotte da lampadine LED a basso consumo. Per non alterare i colori della stampa di Kandinsky e per valorizzarne la carica cromatica, scegliamo luci bianche, con un colore pari a 4000K. In questo modo si emette una luce pulita e omogenea che esalti il colore della stampa.
Door Cover come complemento d’arresto con la stampa di Kandinsky
Infine, per un interior design moderno e originale, che dia un tocco di arte e vivacità all’ambiente, Creava produce door cover con stampa di Kandinsky. La stampa è in alta risoluzione con particolari inchiostri altamente performanti, duraturi e completamente atossici.
Wassily Kandinsky: breve focus sul pittore
Wassily Kandinsky fu tra gli artisti più influenti del XX secolo, padre dell’arte astratta moderna. Nato e cresciuto in Russia, fu in Germania che sviluppò la sua arte astratta che lo contraddistingue. Fu un grande appassionato di musica, tanto che molte opere si chiamano “composizione” e le sue teorie del colore si trovano d’accordo con le intonazioni musicali.
Costretto a tornare in Russia per lo scoppio della Grande Guerra, iniziò a sviluppare il suo stile astratto e geometrico che fu così apprezzata dai contemporanei che quando tornò in Germania nel 1921 insegnò alla scuola di design moderno, Bauhaus, dove ritrova alcuni vecchi amici con cui fonda il gruppo dei Quattro azzurri.
Kandinsky ormai tra i più influenti esponenti dell’astrattismo, tiene un corso pratico-teorico di pittura, pubblicando un saggio molto importante sulla pittura astratta, Il punto e la linea in funzione della superficie, in cui descrive il rapporto fra pittura e musica, interpretando i colori come un “coro” da fissare sulla tela, paragonando le regole a cui si attengono i musicisti nel comporre a quelle che un pittore deve rispettare. Nel 1933, alla chiusura del Bauhaus, voluta dai nazisti, Kandinsky si trasferisce vicino Parigi dove continua la sua attività pittorica ed espositiva.
Muore nel 1944 per un ictus.
Articoli recenti
- Stampa digitale: breve focus sulla protagonista del design moderno
- Adesivi murali: rinnovare casa senza tinteggiare
- Complementi d’arredo con stampe di Kandinsky : fantasia e colore
- Door cover di Piet Mondrian: il design geometrico e all’avanguardia
- Fotoquadri: i quadri originali per un interior design alla moda
Il post è molto interessante